La tessitura e in generale le manifatture, che oggi chiamiamo artigianato artistico, non sono mere produzioni di oggetti bellissimi, sono molto più di questo. Sono il lascito culturale di ogni popolo, sono ciò che di tangibile lasciamo ai posteri. Sono testimoni dell’evoluzione delle tecniche e delle idee. Dalla collaborazione tra l’artista Andrea Milia e la GRA.MAR. dei fratelli Putzu, artigiani del marmo da tre generazioni, nasce la “Tessitura su pietra”, tecnica attraverso la quale l’artista analizza la tessitura come concetto trasponendola in un diverso materiale, antico e durevole, nel quale si manifesta una nuova bellezza e diventa tattile il senso di eternità. NEROASSOLUTO è il nome attraverso cui vengono divulgati i manufatti creati. Sotto questo marchio cerchiamo di far convivere e collaborare in un unico gesto arte, artigianato e design e fornire un servizio nuovo e diverso all’architettura.
Il termine NEROASSOLUTO richiama la scelta dell’artista di lavorare esclusivamente su pietra nera, nella fattispecie il granito Nero Assoluto, proveniente dall’Africa e il basalto scuro, che è proprio della Sardegna. Il colore scuro e l’assenza di venature che caratterizzano questi due materiali sono, per l’artista, condizioni ideali per la sua ricerca che è fatta di linee e di forme; sono, inoltre, potenti veicoli di vari dualismi come il chiaro e lo scuro, l’intervento umano e il materiale naturale o, ancora, la durezza che è della pietra e la morbidezza delle linee che sembrano tessute. La “tessitura su pietra” è una ricerca spaziale dove passato, presente e futuro coesistono nello stesso momento e ciò che resta è solo l’eternità.
Le foto presenti in questa pagina sono di proprietà di NEROASSOLUTO Andrea Milia e sono utilizzate seguendo la normativa Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)