Un taglio del nastro affidato a oltre 20 artigiani, in rappresentanza dei 96 espositori che animeranno quest’anno la 58esima edizione della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, ha ufficializzato stasera a Mogoro l’apertura del più antico e noto appuntamento di settore di tutta la regione. I saluti ufficiali dell’Amministrazione comunale, nella piazza antistante alla fiera gremita da tanti partecipanti, li hanno portati il sindaco Sandro Broccia che ha ringraziato innanzitutto gli artisti selezionati per questa edizione, la Regione e l’Unione dei Comuni del Parte Montis, e l’assessora dell’Artigianato Luisa Broccia.
Il percorso e il racconto per temi ed emozioni lo ha invece illustrato il direttore artistico, per quest’anno un mogorese, Marcello Muru, che per il 58esimo appuntamento ha pensato ad un ritorno alla tradizione, alle esperienze e al passato delle nostre comunità ricordato già nel titolo, “Il filo della tradizione”, declinato nell’immagine dove tante mani intrecciano e tessono, appunto, un lungo filo rosso. Questa storia di Sardegna la ritroveremo quindi nei colori dei manufatti di Ceramica, Tessitura e Tessuti, Oreficeria, Coltelleria, Legno, Metalli, Pelletteria, Cestineria, Vetro, Ricamo e nei profumi dei prodotti Agroalimentari.
Stasera gli spazi fieristici si sono aperti per i mogoresi e i numerosi turisti che hanno raggiunto il centro Marmilla in occasione dell’inaugurazione. Da domani e fino al primo settembre la Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna si potrà visitare tutti i giorni dalle ore 10 alle 21.
– Traduzione in sardo campidanese a cura di Francesco Grussu –
Binti artesanus, arrapresentendi totu is 96 esposidoris chi ant a atendi sa de 58 editzionis de sa Fiera de s’Artesania artìstica de sa Sardigna, ant ufitzializau custu merii s’abertura in Mòguru de s’in prus antigu e connotu eventu de su setori de totu sa regioni. Is saludus ufitzialis de s’Aministratzioni comunali, in sa pratza in antis de sa fiera carriada de genti, ddus at fatus su sìndigu Sandro Broccia chi at torrau gràtzias primu de totu a is artistas seberaus po custa editzioni, a sa Regioni e a s’Unioni de is Comunus de su Parte Montis, e s’assessora a s’Artesania Luisa Broccia.
Sa caminera e su contu fatu po temas e emotzionis dd’at spricau su diretori artìsticu, ocannu mogoresu, Marcello Muru, chi po su de 58 atòbius s’at pensau de torrai a sa traditzioni, a is esperièntzias de is comunidadis nostas giai arregordau in su tìtulu, “Su filu de sa traditzioni”, amostrau in s’imàgina de sa fiera cun unas cantas manus chi megant de trogai e tessi unu filu arrùbiu longu meda. Custa stòria de Sardigna dd’eus a torrai a agatai in is coloris de is manufatus de Terralla, Tessìngiu e Tessius, Oreria, Arti de Gorteddus e Arrasojas, Linna, Metallu, Arti de sa Peddi, Arti de is Carteddus, Arti de su Bidri, Cosìngiu e in is fragus e saboris bellus de sa produsidura Agrolimentari.
Custu merii is logus de sa fiera ant a essi abertus po is mogoresus e is turistas medas chi s’ant atopau in sa biddixedda de sa Marmidda po s’inauguratzioni. De cras e finas a su primu de su mesi de cabudanni sa Fiera de s’Artesania artìstica de sa Sardigna s’at a podi bisitai ònnia dii de is 10 de mangianu finas a is 9 oras de merii.